Portare a 20mila euro la soglia Isee entro la quale è possibile ottenere il riconoscimento automatico dei bonus sociali per le bollette di acqua, luce e gas.

È una delle proposte che la CNA Pensionati rivolge al governo Meloni, con l’obiettivo di difendere il potere di acquisto delle pensioni in questi tempi di caro-energia, partendo proprio dai redditi medio-bassi.

La proposta muove dalla necessità di contrastare l’aumento delle bollette, che assieme ai rincari dei generi alimentari, è una delle cause principali della caduta del potere d’acquisto delle pensioni. Attualmente la soglia per avere diritto a ricevere i bonus è di 12mila euro, tranne che per le famiglie numerose (con almeno quattro figli a carico), per le quali è già a 20mila euro. Portare l’Isee a 20mila euro per tutti consentirebbe di ampliare la platea dei beneficiari, con evidenti vantaggi per i pensionati e, in generale, tutti i redditi medio-bassi.

A confermare la validità del meccanismo automatico che consente di ottenere i bonus è proprio la relazione annuale dell’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), che ha evidenziato come nel 2021 il riconoscimento automatico di oltre 4 milioni di bonus sociali per disagio economico, ha comportato oltre 700 milioni di euro di risparmio per le famiglie. L’innalzamento della soglia Isee, per CNA Pensionati, è dunque lo strumento più comodo per coprire la massima platea possibile di anziani, che già conoscono queste modalità operative e sono dunque già consapevoli dei propri diritti alle agevolazioni.

Cna Pensionati rivolge perciò un appello al governo Meloni affinché migliori i decreti Aiuti già varati dal precedente esecutivo. Queste migliorie dovrebbero prevedere un ulteriore perfezionamento dell’automatismo nell’erogazione dei bonus, il vero cambiamento operativo che ha permesso di superare il precedente sistema “a domanda” e che ha consentito dunque un significativo ampliamento della platea dei beneficiari.

Per ottenere l’ISEE l’unico adempimento è la presentazione della Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica), ma è possibile utilizzare la rete del CAF di CNA per ottenere l’attestazione ISEE e l’erogazione del bonus. E’ possibile trovare la sede più vicina e prendere appuntamento da parte dei cittadini e dei pensionati cliccando qui.

Per approfondire

Per consultare il documento “Patto d’ingaggio sulle priorità di CNA Pensionati” clicca qui. Per comprendere, invece, come funziona il bonus sociale visita il nuovo sito di CAF CNA cliccando qui. Per capire meglio se hai diritto ai bonus sociali e rientri nella soglia di accesso, puoi usufruire dello sportello per il consumatore nella pagina dedicata del sito di Arera.